TEST BILANCIAMENTO bioculare in campo binoculare
Questo test è di fondamentale importanza nella valutazione binoculare in generale e ancor più nei casi di anisometropia e ipermetropia .
Si sa che prescrivere basandosi solo sulla refrazione monoculare è limitativo e insufficiente; fattori come il tono accomodativo, la convergenza fusionale, la binocularità e l’adattamento fanno si che in molti soggetti anisometropi e ipermetropi esista una notevole differenza fra la valutazione monoculare e quella binoculare.
Questo test permette di visualizzare una mira che, vista attraverso i filtri polarizzati, presenta una parte centrale percepita da entrambi gli occhi, e due viste una dall’occhio destro e l’altra da quello sinistro ottenendo così un confronto simultaneo fra la visione dei due occhi pur mantenendo una normale binocularità (campi bi-oculari in campo binoculare).
È ovvio che nei casi di deficit binoculari e/o ambliopie questo test non è applicabile né utile.
TEST BILANCIAMENTO bioculare in campo binoculare associato all’acutezza visiva
Questo test, molto simile a quello descritto in precedenza, fa parte della batteria di test progettati per l’applicazione delle lenti a con-tatto multifocali (ma utili anche in molti altri casi). Permette di evidenziare con precisione quanto la modifica della componente refrattiva monoculare (normalmente del subdominante) incide sull’AV binoculare.
Altri test polarizzati bicromatici (Crowen Osteberg)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Richiedi documentazione completa tramite il contatto