test per la sensibilità al contrastoCome mire vengono utilizzate delle lettere scure su sfondo chiaro (stimoli ad onda quadra), quindi il contrasto è calcolato secondo la formula di Weber:
C = (luminanza sfondo – luminanza carattere) / luminanza sfondo

Prima modalità di visualizzazione:
Lettere di dimensione variabile e a contrasto decrescente

Seconda modalità di presentazione:
Lettere a dimensione fissa e contrasto variabile

I valori nella barra di stato sono espressi in: logaritmo della sensibilità al contrasto, sensibilità al contrasto e contrasto percentuale.

Video:

Richiedi documentazione completa tramite il contatto